Meditare a casa è semplice e alla portata di tutti. Puoi integrarla alla tua routine quotidiana senza difficoltà quando senti il bisogno di ritrovare uno spazio solo tuo, per lasciar andare le tensioni e per ricaricarti.
Non credere a chi ti dice che hai sempre bisogno di una guida per meditare bene. Puoi farlo anche in autonomia.
In questo articolo ti darò consigli pratici e tecniche semplici per meditare a casa tua senza necessità di spostarti. E ti svelo anche una verità, della meditazione ne fai già utilizzo ogni giorno, e, molto più spesso di quanto pensi, in specifiche situazioni:
- Quotidianamente, quando termina la tua giornata;
- Spesso, quando nel mondo esterno ti chiedono di prendere una decisione e ci sono altre persone coinvolte che ti impediscono di fare una scelta con leggerezza.
Continua a leggere, ti spiego meglio.
La tua iniziazione alla meditazione
Quotidianamente.
Di notte, prima di addormentarti sei in uno spazio di silenzio tra la veglia e il sonno. Quello è un momento in cui non devi fare nulla, solo darti il diritto di poter scivolare nel riposo, allontanando pensieri e distrazioni.
Questa è una delle prime regole di meditazione, che sia in casa o in qualunque altro centro olistico. E come vedi, la metti in pratica ogni giorno.
Spesso.
Quando devi prendere una decisione faticosa, in cui ci sono altre persone coinvolte. In questa situazione specifica ti capita mai di dire: “Ci medito su e ti faccio sapere!”?!
Che cosa fai esattamente in quel momento? Entri in casa, cerchi di lasciar andare le incombenze della giornata, provi a non farti distrarre da ciò che ti accade intorno e porti tutta la tua attenzione verso di te. Inizi a fare la lista dei pro e dei contro, a pensare a qual è la scelta più giusta, per te e per le persone coinvolte.
Nel momento in cui lasci andare la mente, lasci andare i condizionamenti esterni e prendi una scelta dettata dalla tua saggezza interiore, lì, sei in un momento meditativo.
Falsi miti da sfatare
STOP AI FUFFA GURU.
La meditazione aiuta ad allentare lo stress, ad alleggerire i carichi.
Se per te, il pensiero di meditare a casa, o in un qualunque centro olistico, significa seguire rigide regole o aggiungere un impegno extra ai tuoi impegni quotidiani, ti esorto a continuare a leggere l’articolo. Sfatiamo false credenze!
- La sveglia non deve suonare alle 5 am!
- Non hai bisogno di diventare super-positive ad ogni costo!
- Non entrare in frustrazione se quando provi a meditare non riesci a vedere o sentire nulla!! Anzi, questo ti permette di imparare qualcosa su di te.
- Non ti serve un’ora al giorno di silenzio, se non puoi ricavarla! Non è necessario!
- Non hai bisogno di cuscini, tappeti magici, tutine alla moda… Vai bene anche in pigiama.
Quello che propinano i social spesso è fuorviante e falso. Sicuramente c’è chi necessita di questa lista per ottenere dei benefici personali. Ma, ti assicuro, che per la maggior parte di noi, che fa una vita veloce e si snoda tra lavoro, casa, famiglia, salute ed extra impegni sociali, queste non sono regole fattibili, spesso inutili e sono anche controproducenti!
La meditazione a casa è uno strumento utile per far sì che i tuoi stessi impegni siano più semplici da gestire, in termini emotivi ed energetici. Che la tua testa possa alleggerirsi da pesi grevi, aiutando una mente offuscata o una mente piena di pensieri, a liberarsi. Che quel poco tempo di relax che hai a disposizione nella settimana, diventi di qualità!

Tecnica di respirazione consapevole
Come prima cosa prova ad accorgerti, durante la giornata, di ciò che sta accadendo nella tua testa.
La mente sta parlando da sola attraverso parole, immagini, ricordi. Parla senza sosta e tu sei lì, a farti risucchiare da quel vortice che ti sposta continuamente dallo stare nel qui ed ora.
Osservali quei pensieri. L’osservazione consapevole è quella tecnica che metti in atto quando osservi i pensieri in modo distaccato, come se guardassi un film. Senza farti agganciare, senza farti coinvolgere emotivamente. E ti accorgerai di quanta spazzatura c’è che continua a volerti trascinare verso uno stato d’animo negativo.
Quindi qualsiasi cosa tu stia facendo, fermati.
Inizia a far diventare il tuo respiro più profondo e lento. E resta in connessione con quel respiro:
- Poni la tua attenzione all’aria che entra.
Come la senti? Fredda, calda, pungente?
Fin dove arriva dentro di te? Nella gola, nel petto o scende fin nella pancia? - Come senti il respiro? Fluido, bloccato?
Il petto riesce ad espandersi? E la pancia? - Osserva come l’aria esce.
La senti più calda. Osservi quello che accade al corpo mentre espiri.
Le spalle si abbassano, il petto e la pancia si sgonfiano…
Come iniziare una pratica di visualizzazione
Dopo qualche respiro consapevole, fai questa piccola visualizzazione:
Con l’inspirazione immagina ti agganciare ogni peso emotivo, come una calamita. Quando espiri, lo butti fuori. Espira dalla bocca per sentire i pesi distaccarsi da te. Un peso alla volta, un respiro alla volta. Fallo fino a sentire leggerezza nel tuo stomaco e nel tuo petto.
Basteranno pochi respiri.
Fai la stessa cosa con i pensieri.
Ogni volta che inspiri immagina di raccogliere nel respiro il tuo pensiero, di avvolgerlo in un unico punto. Quando espiri lascia che questo fumo nero e denso, fuoriesca dal tuo corpo per dissiparsi nel vento. Un pensiero alla volta, un respiro alla volta.
Non entrare in frustrazione se non riuscirai al primo tentativo o se non riuscirai a liberare subito corpo e mente dai pesi. Fallo con calma, con costanza e senza aspettativa.
Questa tecnica ti riporta nel momento presente e la mente occupata ad osservare i dettagli del respiro e del corpo nel respiro, si silenzia!
Ti sembrerà magia ma è meditazione!
Conclusione: medita a casa, senza pressioni
Per iniziare a meditare a casa, e farla diventare una pratica costante, ti servirà mettere in atto la tecnica sopra descritta. Farlo per qualche respiro, minuto, il tempo che puoi dedicarci. Inizia con semplicità, seguendo i tuoi tempi. E infine ricorda: la meditazione non è un esercizio di perfezione, ma uno spazio per te, per ritrovar-ti.
E, quando la tecnica ti diventerà familiare e vorrai iniziare a meditare per un lavoro più profondo di benessere e crescita, puoi iniziare a fare pratica con delle brevi meditazioni di visualizzazione.
Se vuoi fare un passo in più nel tuo percorso di benessere interiore, seguimi su Instagram o unisciti alla prossima prova gratuita del percorso MediTiAmo. La tua mente ti ringrazierà.
Clicca qui per prenotarti alla prossima prova del percorso base di Meditazione “MediTiAmo”.
Meditazione e consapevolezza: un viaggio verso il cambiamento positivo.